Biodiversità & conservazione della natura
Nelle Alpi vivono più di 30.000 specie animali e 13.000 specie vegetali. Il 30% circa dell'area è protetta, ma molte specie devono poter percorrere anche distanze maggiori. I corridoi ecologici e "stepping stone" sono fondamentali per consentire questi movimenti. Inoltre, è importante che l'intero territorio rimanga permeabile e vivibile per tutte le specie.
I grandi predatori (lupo, orso, lince) e gli ungulati selvatici (stambecco, camoscio, cervo) sono una componente importante dell'immaginario e degli ecosistemi alpino, ma possono entrare in conflitto con le attività umane come la pastorizia, la silvicoltura e la caccia. Per gestire in modo sostenibile la fauna selvatica occorre bilanciare e armonizzare gli interessi e trovare soluzioni equilibrate di concerto con tutti gli attori coinvolti (art2, comma 2f della Convenzione quadro).
Nel 2022 è stato firmato un Memorandum di cooperazione trilaterale tra la CBD, la Convenzione dei Carpazi e la Convenzione delle Alpi per approfondire la cooperazione sul tema della biodiversità.
Protocolli e dichiarazioni
Gruppi di lavoro tematici
Gruppo di lavoro Grandi predatori e ungulati selvatici (WISO)
Gruppo di lavoro Pericoli naturali (PLANALP)
Piattaforma Rete ecologica (2006-2019)
Documenti e pubblicazioni selezionate
Report of the survey of main policies and instruments for Alpine biodiversity (2020)
Summary of the exchange on wild ungulate monitoring on the WISO meeting (2020)
Prevention of damages caused by large carnivores in the Alps (2020)
PLACE Report on Spatial Planning and Ecological Connectivity (2019)
Programma di lavoro pluriennale della Conferenza delle Alpi 2017-2022 (2017)
Alpine Nature 2030: Creating [ecological] connectivity for generations to come (2016)
The Important Role of Ecological Connectivity for Adaptation to Climate Change Impacts in the Alps (2016)
Evaluation of the Pilot Regions for Ecological Connectivity of the Alpine Convention - per le prime otto Regioni Pilota create nel 2011 (2016)
Determinazione delle aree prioritarie per la rete ecologica alpina (Analisi delle connettività) (2012)
The indicators for the ecological network: indicators for monitoring of durable development in the Alpine regions - a synthesis (2012)
Synopsis of initial country reports on the status of ecological connectivity
The Ecological Network in the Alps: Defining criteria and objectives for pilot regions (2009)
Progetti
Evento sulla biodiversità montana (13. gennaio 2021)
ALPBIONET 2030 (Programma Spazio Alpino) - Gestione integrata della fauna selvatica alpina e degli habitat per la prossima generazione (2016-2019)
AlpES (Programma Spazio Alpino) – Progetto di mappatura, manutenzione e gestione dei servizi dell'ecosistema alpino (2015-2018)