Agricoltura di montagna
L'agricoltura di montagna è fondamentale per la vita nelle Alpi: garantisce il sostentamento a chi vive in montagna, fornisce cibo, plasma il paesaggio alpino e conserva tradizioni e saperi.
Tuttavia, l'agricoltura di montagna affronta molteplici sfide, dovute innanzitutto alle condizioni naturali e alle sfide strutturali del territorio alpino, caratterizzato da una limitata disponibilità di terre coltivabili, pendii ripidi che rendono la coltivazione particolarmente impegnativa e scarsità di infrastrutture nelle aree più remote. Nel contempo, l'esodo dalle aree montane verso le città e le pianure incide ulteriormente sull'agricoltura di montagna.
La Convenzione quadro, all’articolo 2, comma 2 g, stabilisce come obiettivi generali per l'agricoltura di montagna quelli "di assicurare, nell'interesse della collettività, la gestione del paesaggio rurale tradizionale, nonché una agricoltura adeguata ai luoghi e in armonia con l'ambiente, tenendo conto delle condizioni economiche più difficoltose".
Protocolli e dichiarazioni
Molti sono i Protocolli della Convenzione delle Alpi che contengono riferimenti sull'agricoltura di montagna: Protocollo Protezione della natura e tutela del paesaggio, Protocollo Pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile, Protocollo Turismo, Protocollo Difesa del suolo.
Gruppi di lavoro tematici
Gruppo di lavoro sull’Agricoltura e la Silvicoltura di montagna
Piattaforma Agricoltura di Montagna (2011-2019)
Documenti e pubblicazioni selezionate
Action Programme for a Green Economy in the Alpine Region (2019)
Risultati dei dibattiti della Piattaforma sul complesso tematico commercializzazione/ qualità/etichettatura (2016) - aggiornato con emendamenti sulle questioni glifosato e OGM
Agricoltura di montagna - Presupposto per la vivibilità dello spazio alpino (2014)
3° Relazione sullo stato delle Alpi, che tratta il tema dello sviluppo rurale sostenibile e innovazione - sintesi (2011)
Progetti
AlpES (Programma Spazio Alpino) - Progetto di mappatura, manutenzione e gestione dei servizi dell'ecosistema alpino (2015-2018)
International Conference on the Future of Mountain Agriculture in the Alps, St. Johann im Pongau (AT), 13-14 settembre 2017
Alpen-Forum-Innsbruck sul cambiamento climatico e l'agricoltura (2016) - in tedesco