Pericoli naturali
Il paesaggio aspro e diversificato è tipico delle Alpi, il che contribuisce a renderlo attrattivo. Tuttavia, ciò espone la popolazione alpina, le attività e le vite umane a numerosi pericoli naturali, come ad esempio alluvioni, cadute di massi, frane e valanghe, che tendono a diventare sempre più frequenti per via dei cambiamenti climatici. Pertanto, è importante sensibilizzare il pubblico su questi argomenti, al fine di condividere e coordinare misure tra gli Stati alpini, e predisporre interventi per prevenire e contenere i danni causati dai pericoli naturali, che siano al contempo efficaci e capaci di limitare gli impatti su paesaggio e gli ecosistemi.
Protocolli e dichiarazioni
Sebbene non sia oggetto di un Protocollo specifico, l'argomento dei pericoli naturali è affrontato nei seguenti Protocolli: Protocollo Foreste montane, Protocollo Pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile, Protocollo Difesa del suolo, Protocollo Trasporti, nonché nel Piano d'azione sui cambiamenti climatici nelle Alpi.
Gruppi di lavoro tematici
Gruppo di lavoro Pericoli naturali (PLANALP)
Documenti e pubblicazioni selezionate
- Contingency Planning in the Area of Natural Hazards (2021)
- Exhibition of natural hazard models and risk communication tools - report (2020)
- 7° Relazione sullo stato delle Alpi: La governance del rischio nel contesto dei pericoli naturali (2019)
- Persistence of Alpine natural hazard protection (2014)
- Alpine strategy for the adaptation to climate change in the field of natural hazards (2013)
- La responsabilita dei communi nella protezione dai pericoli naturali (2010)
Progetti
Viaggio We are Alps 2019
RockTheAlps (Programma Spazio Alpino) - mappatura armonizzata della caduta massi, del rischio naturale e della protezione forestale nello Spazio Alpino (2016-2019)
Alpen-Forum-Innsbruck sui cambiamenti climatici e i pericoli naturali (2015) - in tedesco