Un suolo sano è un elemento chiave per la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici, per la tutela della biodiversitàe per la sicurezza alimentare. Tuttavia, ogni giorno perdiamo una grande quantità di suolo fertile. Tale perdita è da ricondursi in larga misura al consumo di suolo da parte dell'uomo. Si tratta di un fattore di cruciale importanza nelle Alpi, dove la disponibilità di suolo è particolarmente limitata.
Le Parti contraenti della Convenzione delle Alpi si sono pertanto impegnate a "ridurre il degrado quantitativo e qualitativo del suolo, in particolare impiegando tecniche di produzione agricola e forestale che rispettino il suolo, utilizzando in misura contenuta suoli e terreno, limitando l'erosione e l'impermeabilizzazione dei suoli" (Convenzione quadro Art. 2, comma 2d). Inoltre, la XV Conferenza delle Alpi ha accolto con favore la dichiarazione "Uso sostenibile del territorio e protezione del suolo", elaborata dal Gruppo d'Azione 6 di EUSALP coordinato dal Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi e dal Land Carinzia.
Il Gruppo d'Azione 6 di EUSALP "Preservare e valorizzare le risorse naturali, comprese quelle idriche, e quelle culturali", presieduto dal Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi e dal Land Carinzia, si occupa di difesa del suolo in uno dei suoi sottogruppi.
Dichiarazione sul suolo "Sustainable Land Use and Soil Protection – Joining Forces for Nature, People and the Economy” (elaborata dal Gruppo d’Azione 6 di EUSALP, 2018)
Risoluzioni del XIII Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi (2018)
Quo vadis Bodenschutz in den Alpen? Bilanzierung des Protokolls Bodenschutz der Alpenkonvention (2018)
Conference Report: Alpine Soil Symposium. Soil Conservation Protocol of the Alpine Convention between demand and reality, 23-24 June 2016 - available in English and German
Links4Soils - Programma Spazio Alpino (2016-2020)