La Conferenza delle Alpi è l'organismo decisionale e politico della Convenzione delle Alpi e si riunisce a livello ministeriale. Le riunioni della Conferenza delle Alpi sono convocate ogni due anni dalla Parte contraente che esercita la Presidenza della Convenzione delle Alpi (solitamente uno Stato detiene la Presidenza per due anni). Le lingue ufficiali della Conferenza delle Alpi sono francese, tedesco, italiano e sloveno.
Le Nazioni Unite, le sue agenzie specializzate, il Consiglio d'Europa e tutti i Paesi europei possono partecipare alle riunioni in qualità di Osservatori. Lo stesso vale per le associazioni transfrontaliere di enti territoriali alpini. Anche rilevanti organizzazioni non governative possono essere ammesse come Osservatori. Le decisioni sono adottate su base consensuale.
Attuale Presidente:
Consigliera federale Simonetta Sommaruga
Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni
Bundeshaus Nord Kochergasse 10
CH - 3003 Berna
Svizzera
Base giuridica:
Art. 5, 6 e 7 della Convenzione delle Alpi
Regolamento per la Conferenza delle Alpi
Paese | Ministro | Indirizzo |
---|---|---|
Svizzera Presidenza | Consigliera federale Simonetta Sommurga Presidente della Conferenza delle Alpi | Eidgenössisches Departement für Umwelt, Verkehr, Energie und Kommunikation, UVEK Bundeshaus Nord Kochergasse 10 CH - 3003 Bern Schweiz |
Austria | Ministra federale Leonore Gewessler | Bundesministerium für Klimaschutz, Umwelt, Energie, Mobilität, Innovation und Technologie Radetzkystraße 2 A - 1030 Wien Österreich |
Germania | Ministra federale Svenja Schulze | Bundesministerium für Umwelt, Naturschutz und nukleare Sicherheit Stresemannstraße 128-130 D - 10117 Berlin Deutschland |
Francia | Ministra Barbara Pompili | Ministère de la transition écologique Hôtel de Roquelaure 246 boulevard Saint-Germain F - 75007 Paris France |
Italia | Ministro Sergio Costa | Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare |
Liechtenstein | Ministra Dominique Hasler | Ministerium für Inneres, Bildung und Umwelt Regierungsgebäude Peter-Kaiser-Platz 1 FL - 9490 Vaduz Fürstentum Liechtenstein |
Monaco | Consigliere di Stato Marie-Pierre Gramaglia | Principauté de Monaco, Département de l'Équipement, de l'Environnement et de l'Urbanisme Ministère d'État Place de la Visitation - BP 522 MC - 98015 Monaco Cedex |
Slovenia | Ministro Andrej Vizjak | Ministrstvo za okolje in prostor Dunajska 48 SI - 1000 Ljubljana Slovenija |
UE | Commissario Virginijus Sinkevičius | European Commission Rue de la Loi / Wetstraat 200 B - 1049 Brussels Belgium |
Nr. | Data | Località | La Presidenza è passata a |
---|---|---|---|
XVI | 10 dicembre 2020 | virtualmente | Svizzera |
XV | 4 aprile 2019 | Innsbruck, Austria | Francia |
XIV | 13 ottobre 2016 | Grassau, Germania | Austria |
XIII | 21 novembre 2014 | Torino, Italia | Germania |
XII | 7 settembre 2012 | Poschiavo, Svizzera | Italia |
XI | 8-9 marzo 2011 | Brdo, Slovenia | Svizzera |
X | 12 marzo 2009 | Evian, Francia | Slovenia |
IX | 9 novembre 2006 | Alpbach, Austria | Francia |
VIII | 16 novembre 2004 | Garmisch-Partenkirchen, Germania | Austria |
VII | 19-20 novembre 2002 | Merano, Italia | Germania |
VI | 30-31 ottobre 2000 | Lucerna, Svizzera | Italia |
V | 16 ottobre 1998 | Bled, Slovenia | Svizzera |
IV | 25-26 febbraio 1996 | Brdo, Slovenia | Slovenia |
III | 20 dicembre 1994 | Chambéry, Francia | Slovenia |
II | 6-7 novembre 1991 | Salisburgo, Austria | Francia |
I | 9-11 ottobre 1989 | Berchtesgaden, Germania | Austria |
La XVI seduta della Conferenza delle Alpi si è svolta il 10 dicembre 2020 sotto Presidenza Francese. A causa della pandemia da COVID-19, la Conferenza delle Alpi si è svolta virtualmente.
Decisioni della XVI Conferenza delle Alpi
In particolare, la Conferenza delle Alpi ha deliberato sui seguenti argomenti:
Comunicato stampa
Nota informativa (EN)
La XV seduta della Conferenza delle Alpi si è svolta il 4 aprile 2019 a Innsbruck (AT) sotto Presidenza austriaca.
Le decisioni e gli allegati alle decisioni della XV Conferenza delle Alpi saranno presto disponibili in tutte le lingue alpine.
In particolare, la Conferenza delle Alpi ha deliberato sui seguenti argomenti evidenziati:
Comunicato stampa*
Nota informativa (EN)
Galleria fotografica
*Traduzione non ufficiale fornita dal Segretariato Permanente
La XIV seduta della Conferenza delle Alpi si è svolta il 13 ottobre 2016 a Grassau (DE) sotto Presidenza tedesca.
Le decisioni della XIV Conferenza delle Alpi.
In particolare, la Conferenza delle Alpi ha deliberato sui seguenti temi principali:
La XIII seduta della Conferenza delle Alpi si è svolta a Torino (IT) il 21 novembre 2014 sotto Presidenza italiana.
Le decisioni della XIII Conferenza delle Alpi su:
La XII seduta della Conferenza delle Alpi si è svolta a Poschivo (CH) il 7 settembre 2012 sotto Presideneza svizzera.
Decisioni della XII Conferenza delle Alpi.
La XI seduta della Conferenza delle Alpi si è svolta a Brdo (SI) l'8 e 9 marzo 2011 sotto Presidenza Slovena.
Decisioni della XI Conferenza delle Alpi.
La X seduta della Conferenza delle Alpi si è svolta a Evian (FR) il 12 marzo 2009 sottoo Presidenza francese.
Decisioni della XI Conferenza delle Alpi.
La IX seduta della Conferenza delle Alpi si è svolta a Alpach (AT) il 9 novembre 2006 sotto Presidenza austriaca.
Decisioni della IX Conferenza delle Alpi.
La VIII seduta della Conferenza delle Alpi si è svolta a Garmisch-Partenkirchen (DE) il 16 novembre 2004 sotto Presidenza tedesca.
Decisioni della VIII Conferenza delle Alpi.
La VII seduta della Conferenza delle Alpi si è svolta a Merano (IT) il 19 e 20 novembre 2002 sotto Presidenza italiana.
Decisioni della VII Conferenza delle Alpi.
La VI seduta della Conferenza delle Alpi si è svolta a Lucerna (CH) il 30 e 31 ottobre 2000 sotto Presidenza svizzera.
Decisioni della VI Conferenza delle Alpi.
La V Conferenza delle Alpi si è svolta a Bled (SI) il 16 ottobre 1998 sotto Presidenza slovena.
Decisioni della V Conferenza delle Alpi.
La IV seduta della Conferenza delle Alpi si è svolta a Brdo (SI) il 25 e 26 febbraio 1996 sotto Presidenza slovena.
Decisioni della IV Conferenza delle Alpi.
La III seduta della Conferenza delle Alpi si è svolta a Chambéry (FR) il 20 dicembre 1994 sotto Presidenza francese.
Decisioni della III Conferenza delle Alpi.
La II Conferenza delle Alpi si è svolta a Salisburgo (AT) il 6 e 7 novembre 1991 sotto Presidenza austriaca.
La I seduta della Conferenza delle Alpi si è svolta a Berchtesgaden (DE) il 9 e 11 ottobre 1989.
La SettimanaAlpina è un evento internazionale dedicato allo sviluppo sostenibile delle Alpi. Coordinata da un gruppo di organizzazioni chiave nel contesto alpino impegnate soprattutto nel campo della scienza, della tutela dell'ambiente e dello sviluppo regionale sostenibile, la manifestazione, aperta al pubblico, si svolge ogni quattro anni e si pone come obiettivo quello di aumentare la consapevolezza e facilitare il dialogo e la cooperazione tra le parti alpine interessate.
Nel 2020 si è svolta la Settimana Alpina Intermezzo. L'evento, originariamente previsto in concomitanza con la Conferenza delle Alpi e il Forum annuale di EUSALP a Nizza, è stato organizzato come evento online. Le sessioni della Settimana Alpina Intermezzo 2020 erano incentrate sul tema "Giovani & Clima", dando la parola ai giovani di tutto l'arco alpino per presentare ed esprimere i loro progetti, piani, preoccupazioni e speranze per un futuro sostenibile nelle Alpi.
Maggiori informazioni su Settimana Alpina Intermezzo 2020
Programma dettagliato
Come la “sorella maggiore”, la quadriennale SettimanaAlpina, anche la SettimanaAlpina Intermezzo è un evento internazionale dedicato allo sviluppo sostenibile e ai temi alpini legati a questo argomento, organizzato congiuntamente dalle più importanti organizzazioni delle Alpi. L’edizione 2019 è stata concepita come conferenza articolata su due giornate e ha visto la partecipazione dei principali attori alpini, riunitisi per scambiarsi opinioni sul tema “Domani nelle Alpi”.
Ulteriori informazioni riguardo la SettimanaAlpina Intermezzo 2019
Il programma e le informazioni dettagliate
La SettimanaAlpina 2016, che si è svolta nel mese di ottobre a Grassau/Achental (Germania), è stata dedicata alle molteplici relazioni esistenti tra le Alpi e le persone che vi abitano, lavorano o che le visitano. Gli abitanti delle Alpi si trovano ad affrontare cruciali sfide future, ma sono anche i principali attori coinvolti nel fronteggiare tali minacce. La SettimanaAlpina intende condividere esperienze esistenti nel contesto alpino, così da individuare nuove e promettenti soluzioni per affrontare tali sfide. Queste soluzioni devono rispondere alle specificità delle regioni alpine e rispettarne il patrimonio sociale, culturale e naturale. La SettimanaAlpina 2016 è stata l’occasione per favorire tra i partecipanti il dialogo ed il confronto su tre temi chiave: la demografia, la cultura e la qualità della vita.
Ulteriori informazioni riguardo la SettimanaAlpina 2016
Il programma e le informazioni dettagliate
Per la prima volta nella storia della Convenzione delle Alpi, la Conferenza Alpina, che riunisce i Ministri degli Stati firmatari, ha avuto luogo durante la SettimanaAlpina 2012 a Poschiavo. Organizzando questi due eventi nello stesso momento, la presidenza svizzera della Convenzione delle Alpi ha voluto mandare un segnale forte: l’importanza di riunire sotto uno stesso tetto gli Stati e le organizzazioni che operano “nelle” Alpi e "per" le Alpi.
Ulteriori informazioni riguardo la SettimanaAlpina 2012
Il programma e le informazioni dettagliate