Cambiamenti climatici
Nelle Alpi le temperature stanno aumentando due volte più velocemente che nel resto dell'emisfero boreale. L'innalzamento delle temperature di quasi +2 °C dalla fine del XIX secolo ha già avuto un notevole impatto sull'ambiente alpino: riduzione dell'habitat delle specie animali e vegetali endemiche, variazioni nella disponibilità di risorse idriche (inclusa la neve), foreste sottoposte a stress nonché un aumento del rischio e dell’imprevedibilità dei pericoli naturali con ricadute su quasi tutte le attività umane. Come ovunque in Europa, trasporti ed edifici sono tra le fonti principali di produzione di gas serra. La Convenzione delle Alpi sta affrontando la tematica della mitigazione e dell'adattamento ai cambiamenti climatici in modo integrato e trasversale. Esistono soluzioni al cambiamento climatico che possono contribuire a un futuro sostenibile e a un'elevata qualità di vita nelle Alpi.
Protocolli e dichiarazioni
Gruppi di lavoro tematici
Comitato consultivo sul clima alpino e il suo sito web dedicato alpineclimate2050.org
Documenti e pubblicazioni selezionate
- Piano d'azione sul clima 2.0 della Convenzione delle Alpi (2020), compresi i 30 percorsi attuativi
- Rappresentazioni grafiche dei sedici percorsi attuativi prioritari e trenta i percorsi attuativi
Action Programme for a Green Economy in the Alpine Region (2019) della Convenzione delle Alpi
Alpi clima neutrali e resilienti ai cambiamenti climatici 2050 (2019)
Risoluzioni del 14° Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi (2019)
Synthesis report: Stock-taking as basis for defining activities of the Alpine Climate Board (2017, aggiornato nel 2019)
7° Rapporto sullo stato delle Alpi: Governance del rischi nel contesto dei pericoli naturali (2019)
Rapporto "Facing droughts in the Alpine region" (2018)
Il cambiamento climatico - quale impatto ha sulle Alpi e come possiamo agire (2017)
Programma di lavoro pluriennale della Conferenza delle Alpi 2017 - 2022 (2017)
Towards Renewable Alps (2017) - in inglese
The Important Role of Ecological Connectivity for Adaptation to Climate Change Impacts in the Alps (2016)
6° Rapporto sullo stato delle Alpi: La Green Economy nella Regione alpina (2016)
Segnali Alpini 7: Linee Guida per l'Adattamento locale ai Cambiamenti Climatici nelle Alpi (2014)
Strategia alpina per l'adattamento ai cambiamenti climatici in ambito di pericoli naturali (2013)
Segnali Alpini 6: Le Alpi per la riduzione delle emissioni climalteranti (2011)
Segnali Alpini 5: Mitigazione e adattamento al cambiamento climatico nello spazio alpino (2008)
Progetti
Peer learning Workshop "Climate action in Alpine towns - How to?" (18 giugno 2021)
Ora del clima (5 giugno)
Serie di webinar del Comitato consultivo sul clima alpino
Webinar Implementation Pathways "Spatial Planning" of the Alpine Climate Board (agosto 2021)
Webinar "Youth involvement in climate activities in the Alps" (maggio 2021)
Webinar "Financial options for the implementation of climate activities in the Alps" (gennaio 2021)
Gioco di carte ClimCards – Il clima alpino nelle tue mani! (2019)
Partenariato alpino per azioni locali per il clima - ALPACA (dal 2018), online Conference on Climate Communication Conference (30 June / 1 July 2020)
ClimaHost - concorso per soluzioni innovative per la protezione del clima e l'efficienza energetica nella gestione alberghiera e nell'ospitalità nell'area alpina (2018)
Green event della Convenzione delle Alpi (dal 2017)
Alpine Building Conference (2016)
GoApply (Programma Spazio Alpino) - Governance multidimensionale dell'adattamento al cambiamento climatico nell'elaborazione delle politiche e nella pratica (2016-2019)
Alpen-Forum-Innsbruck sul cambiamento climatico e i pericoli naturali, la energia, il turismo, la salute, l'agricoltura, l'acqua (2015-2017) - in tedesco
C3-Alps (Programma Spazio Alpino) - Capitalizzare le conoscenze sui cambiamenti climatici per l'adattamento nello Spazio Alpino (2012-2014)
Osservatorio Alpino Virtuale (dal 2012)
Constructive Alps (dal 2010)