EUSALP – Gruppo di Azione 6
La Convenzione delle Alpi, insieme al Land della Carinzia, è alla guida del Gruppo di Azione 6 (AG6) di EUSALP, che affronta il tema “Preservare e valorizzare le risorse naturali, comprese quelle idriche, e quelle culturali”.
Nel periodo gennaio 2020 - giugno 2022, l’AG6 si concentra sul tema generale "Cooperazione per il paesaggio in tempi di crisi climatica". I temi dello sviluppo territoriale e della conservazione del suolo, dell'alimentazione, del legno e dell'acqua sono al centro delle attività dell’AG6. Questi sono strettamente correlati al tema principale permettendo di affrontarlo da diversi punti di vista.
L'uso sostenibile delle risorse e la protezione della biodiversità e del paesaggio non solo hanno essi stesso un valore, ma sono altresì vantaggiosi per le economie locali. Ciò è particolarmente importante per i settori quali il turismo e la produzione alimentare di qualità nell'area alpina. Pertanto, le attività principali dell’AG6 riguardano i temi principali della protezione e della valorizzazione dei paesaggi naturali e culturali alpini nonché del patrimonio alimentare alpino.
Il AG 6 è inoltre coinvolto in una serie di attività trasversali, le più importanti delle quali sono il contributo al lavoro della Task Force Foreste multifunzionali e uso sostenibile del legno (TF MFSUT) e la collaborazione con gli altri Gruppi di Azione nell'ambito dell'area strategica prioritaria "Pianificazione territoriale".
I compiti del Gruppo di Azione sono:
Identificare e facilitare il coinvolgimento delle parti interessate
Elaborare e attuare un programma di lavoro per il Gruppo di Azione
Sviluppo di criteri specifici ai fini della selezione di azioni/progetti all’interno del Gruppo di Azione
Individuare azioni/progetti da includere nel Piano di Azione di EUSALP
Identificare fonti di finanziamento rilevanti per azioni/progetti selezionati ed identificazione dell’effettiva attuazione di tali azioni/progetti, tra cui il monitoraggio e la valutazione di obiettivi ed indicatori definiti
Agevolare le discussioni politiche nella macro-regione per quanto riguarda l’Azione 6, oltre ad assicurare la comunicazione e la visibilità dell’Azione stessa
Mantenere contatti e cooperare con gli altri Gruppi di Azione al fine di assicurare coerenza ed evitare la duplicazione del lavoro sull’attuazione strategica
Programma di lavoro del Gruppo di Azione 6 per il periodo 2020-2022 (disponibile solo in inglese).
Regolamento interno dei Gruppi di azione di EUSALP (disponibile solo in inglese)Membri Gruppo di Azione 6 di EUSALP(disponibile solo in inglese)Secondo workshop internazionale sui marchi territorialiEUSALP POLICY BRIEF
ALPGOV 2 & EUSALP
Tutti i leader dei Gruppi di Azione di EUSALP, tra cui il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e il Land della Carinzia, sono partner del Progetto AlpGov 2 volto a sostenere l’attuazione di EUSALP attraverso la progettazione di adeguate strutture e meccanismi di governance, sviluppati nell’ambito del Programma Spazio Alpino. Inoltre, il progetto sostiene il lavoro di nove Gruppi d'Azione di EUSALP e coordina le iniziative strategiche macroregionali.
La strategia dell'UE per la Regione Alpina (EUSALP) è la quarta strategia macro-regionale stabilita dall'Unione Europea per affrontare le sfide comuni affrontate da una specifica area geografica (in questo caso la macro-regione alpina) e, quindi, per beneficiare di una cooperazione rafforzata la quale contribuisce al raggiungimento della coesione economica, sociale e territoriale.
Lo scopo di EUSALP è quello di promuovere la prosperità sostenibile sia economica sia sociale della regione alpina, migliorando la sua attrattività, la competitività e la connettività, preservando allo stesso tempo l'ambiente e garantendo ecosistemi sani ed equilibrati.
La Convenzione delle Alpi è stata coinvolta nello sviluppo di EUSALP fin dall'inizio. Già nel 2011, l'XI Conferenza delle Alpi istituì il Gruppo di lavoro ad hoc Strategia macroregional, il cui obiettivo era quello di contribuire al processo generale di EUSALP. Dal 2019 questo Gruppo di lavoro non è più operativo.
La strategia comprende due documenti principali: una Comunicazione dalla Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo ed al Comitato delle Regioni ed un Piano d'Azione.
EUSALP è strutturata nei seguenti tre ambiti tematici d’intervento, di cui uno trasversale, nonché negli obiettivi corrispondenti:
-
Ambito tematico: Crescita economica ed innovazione
Obiettivo: Accesso equo alle opportunità di occupazione, grazie alla buona competitività della Regione -
Ambito tematico: Mobilità e connettività
Obiettivo: Accessibilità sostenibile tanto interna quanto esterna -
Ambito tematico: Ambiente ed energia
Obiettivo: un contesto ambientale caratterizzato da maggiore inclusione e da soluzioni energetiche rinnovabili ed affidabili per il futuro -
Ambito tematico: Governance, inclusa la capacità istituzionale
Obiettivo: un solido modello di governance macro-regionale per la Regione volto a migliorare la cooperazione e il coordinamento dell'azione
I tre ambiti tematici d’intervento sono attuati attraverso nove Gruppi di Azione:
Ambito tematico | Azione |
---|---|
Ambito tematico 1 | Azione 1: Sviluppare un ecosistema efficace di ricerca ed innovazione |
Azione 2: Incrementare il potenziale economico dei settori strategici | |
Azione 3: Migliorare l'adeguatezza della forza lavoro, dell'istruzione e della formazione nei settori strategici | |
Ambito tematico 2 | Azione 4: Promuovere l'intermodalità e l'interoperabilità del trasporto di passeggeri e di merci |
Azione 5: Connettere le persone mediante l'elettronica e promuovere l'accesso ai servizi pubblici | |
Ambito tematico 3 | Azione 6: Preservare e valorizzare le risorse naturali, comprese quelle idriche, e quelle culturali Leader: Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e Land della Carinzia |
Azione 7: Sviluppare la connettività ecologica nell'intero territorio dell'EUSALP | |
Azione 8: Migliorare la gestione dei rischi e dei cambiamenti climatici, ricorrendo anche alla prevenzione dei principali rischi naturali | |
Azione 9: Fare del territorio una regione modello per l'efficienza energetica e l'energia rinnovabile |
Com’è coinvolta la Convenzione delle Alpi in EUSALP?
La Convenzione delle Alpi contribuisce in modo sostanziale alla progettazione ed alla realizzazione di EUSALP facendo attivamente uso della sua funzione di Osservatore nell'Assemblea Generale (livello politico) e nel Comitato Esecutivo (livello di coordinamento) della Strategia.
Per quanto riguarda il suo coinvolgimento a livello di attuazioneattuativo, alla Convenzione delle Alpi è stata assegnata la co-leadership presidenza (insieme al Land della Carinzia) del Gruppo di Azione 6. Il Gruppo di Azione 8 è co-diretto dal Presidente del attuale Gruppo di Lavoro Pericoli Naturali - PLANALP della Convenzione delle Alpi ed i membri del Gruppo di Lavoro Trasporti e della precedente Piattaforma Rete Ecologica della Convenzione delle Alpi sono rispettivamente ed attivamente coinvolti nei lavori dei Gruppi di Azione 4 e 7. Inoltre, il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi è un osservatore ufficiale dei Gruppi di Azione 4 e 9.
La Convenzione delle Alpi è rappresentata nel processo di EUSALP congiuntamente dalla Presidenza e dal Segretariato Permanente i quali lavorano in stretta collaborazione con il Comitato Permanente e i differenti Gruppi di lavoro tematici.