Pianificazione territoriale
Il territorio è una risorsa limitata ed è soggetto a molteplici utilizzi. Ciò è particolarmente vero per le Alpi, dove meno del 20% del territorio è adatto ad ospitare insediamenti umani, mentre il restante 80% risulta essere troppo ripido, a quote troppo elevate o troppo remoto da raggiungere. Coordinare queste esigenze in modo sostenibile è un compito chiave e trasversale di cui occorre tenere conto in un contesto transfrontaliero. Serve, perciò, un approccio intersettoriale forte e impegnato nell’affrontare il crescente numero di temi trasversali e rafforzare lo sviluppo sostenibile della regione alpina.
Pertanto, le Parti contraenti della Convenzione delle Alpi hanno definito un obiettivo comune " garantire l'utilizzazione contenuta e razionale e lo sviluppo sano ed armonioso dell'intero territorio, tenendo in particolare considerazione i rischi naturali, la prevenzione di utilizzazioni eccessive o insufficienti, nonché il mantenimento o il ripristino di ambienti naturali, mediante l'identificazione e la valutazione complessiva delle esigenze di utilizzazione, la pianificazione integrata e a lungo termine e l'armonizzazione delle misure conseguenti" (Convenzione quadro Art. 2, comma 2b).
Protocolli e dichiarazioni
Gruppi di lavoro tematici
Gruppo di lavoro Pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile
- Gruppo di esperti ad hoc sulla pianificazione territoriale (2016-2019)
Il Gruppo d'azione 6 di EUSALP "Preservare e valorizzare le risorse naturali, comprese quelle idriche, e quelle culturali", presieduto dal Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi e dal Land Carinzia, si occupa, in uno dei suoi sottogruppi, di pianificazione territoriale.
Documenti e pubblicazioni selezionate
Soil functions and spatial planning in the Alps - Workshop documentation (2022)
Position paper Safeguarding open spaces in the Alpine region (2022)
PLACE Report on Spatial Planning and Ecological Connectivity (2019)
Risultati dell'analisi mirata „ESPON: Alps2050 - Common spatial perspectives for the Alpine area. Towards a common vision”; compreso l'Alps 2050 Atlas (2018)
The Alps in 25 Maps (2018) - in inglese
Dichiarazione sullo sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi (Dichiarazione di Murnau) (2016)
Sviluppo territoriale alpino. Atti del convegno degli stakeholder, 28-29 gennaio 2016
Progetti
Alpine Towns conference (9 novembre 2022)
Workshop on soil functions and spatial planning in the Alps (29 e 30 marzo 2022)
Peer learning Workshop "Climate action in Alpine towns - How to?" (18 giugno 2021)
Webinar "Financial options for the implementation of climate activities in the Alps" (gennaio 2021)
Climate Action in Alpine Towns – EU Territorial Agenda 2030 pilot action
TrAILs (Programma Spazio Alpino) – Trasformazione del paesaggio industriale alpino (2018-2021)
ESPON analisi mirata: Alps2050 - Common spatial perspectives for the Alpine area. Towards a common vision (2017-2018)
ASTUS (Programma Spazio Alpino) – Strategie per il trasporto intelligente alpino e l'urbanistica (2016-2019)