Gruppo di lavoro Agricoltura di montagna e silvicoltura di montagna

Le foreste montane e l’agricoltura di montagna sono insieme un elemento distintivo del paesaggio alpino ed entrambi  svolgono importanti funzioni: contro i pericoli naturali, quali fonte di materie prime ed energetiche sostenibili, funzioni ricreative, opportunità occupazionali, conservazione degli ecosistemi e tutela del paesaggio alpino ma anche fonte di sostentamento e tutela e valorizzazione del ricco patrimonio delle tradizioni e dei saperi locali (Articolo 2, comma 2 g, h della Convenzione quadro).

È per queste ragioni che la XV Conferenza delle Alpi (2019) ha istituito il Gruppo di lavoro Agricoltura di montagna e silvicoltura di montagna, il cui lavoro è allineato alle linee programmatiche del Programma di Lavoro Pluriennale 2023-2030 della Convenzione delle Alpi.

Negli ultimi anni il Gruppo di lavoro si è concentrato ad approfondire il tema dell’agricoltura climate-friendly attraverso un inventario e specifici scenari sull’agricoltura biologica nelle Alpi; così come a promuovere le filiere forestali e agricole sostenibili coinvolgendo i relativi attori attraverso lo studio di alcune filiere di valore.

Presidenza:
Italia

Contatto:
Giorgio Matteucci (giorgio.matteucci@cnr.it), Istituto per la BioEconomia, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
 

Ritorna alla lista

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

obiettivo 2

Sconfiggere la fame

obiettivo 8

Lavoro dignitoso e crescita economica

obiettivo 15

La vita sulla terra

obiettivo 11

Città e comunità sostenibili

obiettivo 12

Consumo e produzione responsabili

obiettivo 13

Lotta contro il cambiamento climatico

obiettivo 17

Partnership per la realizzazione degli obiettivi

X

We are using cookies.

We are using cookies on this web page. Some of them are required to run this page, some are useful to provide you the best web experience.