
Piattaforma Agricoltura di montagna (2011-2019)
Presidenza: Austria
L'agricoltura di montagna modella e custodisce il paesaggio alpino, mantiene vive le tradizioni ed è strettamente legata ad altri settori come il turismo e la silvicoltura. L'agricoltura di montagna ha inoltre subito cambiamenti significativi negli ultimi decenni, con un costante abbandono delle aziende agricole, che è particolarmente evidente in alcuni paesi alpini e che spesso si combina con le dinamiche demografiche.
L'agricoltura di montagna è uno dei 12 ambiti tematici elencati nella Convenzione delle Alpi (art.2 della Convenzione quadro) e ha portato nel 1994 al Protocollo “Agricoltura di Montagna”. Inoltre, il Piano d'azione sul cambiamento climatico nelle Alpi fa riferimento, tra l'altro, all'agricoltura di montagna, ovvero alle sfide che l'agricoltura di montagna deve affrontare a causa dei cambiamenti climatici.
Nel 2011, l´XI Conferenza delle Alpi ha istituito la Piattaforma “Agricoltura di montagna” che sottolinea il ruolo dell'agricoltura come fonte di sostentamento e quindi di una densità di popolazione adeguata. Oltre a ciò, fornisce agli abitanti e ai turisti prodotti locali di alta qualità e preserva il paesaggio culturale.
Panoramica delle attività, documenti e risultati
Integrazione dei risultati dei dibattiti della PF "Agricoltura di montagna" sul complesso tematico commercializzazione/qualità/etichettatura (aggiornato con emendamenti sulle questioni glifosato e OGM);
Relazione sull’avanzamento dei lavori della Piattaforma “Agricoltura di montagna”
Agricoltura di montagna sostenibile Presupposto per la vivibilità dello spazio alpino
8 riunione della Piattaforma Agricoltura di montagna, 6-7 Maggio 2015
Auswertung des Fragebogens zum Themenschwerpunkt „Beitrag der Berglandwirtschaft zur Ernährungssicherung - by Elisabeth Schwaiger
Präsentation zu Aspekten der Ernährungssicherung - by Christian Steiner (NÖ Agrarbezirksbehörde)
Ein Diskussionsbeitrag seitens der Schweiz zum Thema Ernährungssicherung - by Thomas Maier
Vorstellung der Mountain Week vom 4—11. Juni 2015 während der EXPO in Mailand - by Filippo Favilli (EURAC, Bolzano/Bozen)
7 riunione della Piattaforma sulla tema di sicurezza e sovranità alimentare, 3-4 Luglio 2014
Beitrag der Berglandwirtschaft zur Ernährungssicherheit und Ernährungssouveränität - by Elisabeth Schwaiger
Ein Diskussionsbeitrag seitens Schweiz zum Thema Ernährungssouveränität - by Thomas Maier
Thema Ernährungssouveränität dargestellt am Beispiel Schweiz - by Thomas Maier (DE)
Riunione della Piattaforma, gennaio 2012 sul tema "Commercializzazione/Qualità/Marchio"
Presentazioni :