
Gruppo di lavoro ad hoc per l’elaborazione del Programma di Lavoro Pluriennale 2023-2030 (2021-2022)
Presidenza: Svizzera
Il Gruppo di lavoro è stato incaricato di elaborare il nuovo Programma di Lavoro Pluriennale della Conferenza delle Alpi (MAP) per guidare i lavori della Convenzione delle Alpi nel medio periodo.
A differenza dei Programmi pluriennali precedenti, che coprivano la programmazione per un periodo di sei anni e i mandati di tre Presidenze della Convenzione delle Alpi, questo è stato redatto per otto anni, fino al 2030, per allinearsi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e ad altri processi internazionali ed europei.
Oltre alle Parti contraenti e agli Osservatori, nel Gruppo di lavoro erano rappresentati anche i Gruppi di lavoro tematici. Inoltre, altri stakeholder nazionali, regionali e locali sono stati coinvolti nel processo di elaborazione attraverso una serie di workshop, la "roadMAP".
La MAP 2023-2030 identifica tre aree prioritarie:
1. Conservare e valorizzare la biodiversità e gli ecosistemi alpini
2. Intraprendere iniziative ambiziose per il clima
3. Offrire una buona qualità della vita alle persone nelle Alpi
La sua attuazione sarà perseguita attraverso le attività di tutti gli organi della Convenzione delle Alpi, delle Parti contraenti, delle organizzazioni Osservatrici e degli stakeholder esterni.
Contatto:
Silvia Jost (silvia.jost@are.admin.ch), Dipartimento federale svizzero dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC); Ufficio federale dello sviluppo territorial (ARE)
Andi Götz (goetz@charityconsulting.li), Andi Götz Charity Consulting
Attività, documenti e risultati