Conferenza delle Alpi
La Conferenza delle Alpi è l'organismo decisionale e politico della Convenzione delle Alpi e si riunisce a livello ministeriale. Le riunioni della Conferenza delle Alpi sono convocate ogni due anni dalla Parte contraente che esercita la Presidenza della Convenzione delle Alpi (solitamente uno Stato detiene la Presidenza per due anni). Le lingue ufficiali della Conferenza delle Alpi sono francese, tedesco, italiano e sloveno.
Le Nazioni Unite, le sue agenzie specializzate, il Consiglio d'Europa e tutti i Paesi europei possono partecipare alle riunioni in qualità di Osservatori. Lo stesso vale per le associazioni transfrontaliere di enti territoriali alpini. Anche rilevanti organizzazioni non governative possono essere ammesse come Osservatori. Le decisioni sono adottate su base consensuale.
Attuale Presidente:
Gilberto Pichetto Fratin
Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica
Via Cristoforo Colombo 44
00147 Roma
Italia
Base giuridica:
Art. 5, 6 e 7 della Convenzione delle Alpi
Regolamento per la Conferenza delle Alpi
Paese | Ministro | Indirizzo |
---|---|---|
Italia Presidenza | Ministro Gilberto Pichetto Fratin Presidente della Conferenza delle Alpi | Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Via Cristoforo Colombo 44 00147 Roma Italia |
Austria | Ministro federale Norbert Totschnig | Bundesministerium für Land- und Forstwirtschaft, Klima- und Umweltschutz, Regionen und Wasserwirtschaft Stubenring 1 1010 Wien Österreich |
Francia | Ministra Agnès Pannier-Runacher | Ministère de la Transition écologique, de la Biodiversité, de la Forêt, de la Mer et de la Pêche Hôtel de Roquelaure 246 boulevard Saint-Germain 75007 Paris France |
Germania | Ministro federale Carsten Schneider | Bundesministerium für Umwelt, Klimaschutz, Naturschutz, und nukleare Sicherheit Stresemannstraße 128-130 10117 Berlin Deutschland |
Liechtenstein | Vice Prima Ministra Sabine Monauni | Ministerium für Äusseres, Umwelt und Kultur Regierungsgebäude Peter-Kaiser-Platz 1 9490 Vaduz Fürstentum Liechtenstein |
Monaco | Consigliere di Stato Céline Caron-Dagioni | Principauté de Monaco, Département de l'Équipement, de l'Environnement et de l'Urbanisme Ministère d'État Place de la Visitation - BP 522 98000 Ville de Monaco Monaco |
Slovenia | Ministro per le Risorse naturali e la pianificazione territoriale Jože Novak | Ministrstvo za naravne vire in prostor Dunajska 48 1000 Ljubljana Slovenija |
Svizzera | Consigliere federale Albert Rösti | Eidgenössisches Departement für Umwelt, Verkehr, Energie und Kommunikation, UVEK Bundeshaus Nord Kochergasse 10 3003 Bern Schweiz |
UE | Commissaria Jessika Roswall | European Commission Rue de la Loi / Wetstraat 200 1049 Brussels Belgium |
Nr. | Data | Località | La Presidenza è passata a |
---|---|---|---|
XVIII | 22 gennaio 2025 | Brdo, Slovenia | Italia |
XVII | 27 ottobre 2022 | Brig, Svizzera | Slovenia |
XVI | 10 dicembre 2020 | virtualmente | Svizzera |
XV | 4 aprile 2019 | Innsbruck, Austria | Francia |
XIV | 13 ottobre 2016 | Grassau, Germania | Austria |
XIII | 21 novembre 2014 | Torino, Italia | Germania |
XII | 7 settembre 2012 | Poschiavo, Svizzera | Italia |
XI | 8-9 marzo 2011 | Brdo, Slovenia | Svizzera |
X | 12 marzo 2009 | Evian, Francia | Slovenia |
IX | 9 novembre 2006 | Alpbach, Austria | Francia |
VIII | 16 novembre 2004 | Garmisch-Partenkirchen, Germania | Austria |
VII | 19-20 novembre 2002 | Merano, Italia | Germania |
VI | 30-31 ottobre 2000 | Lucerna, Svizzera | Italia |
V | 16 ottobre 1998 | Bled, Slovenia | Svizzera |
IV | 25-26 febbraio 1996 | Brdo, Slovenia | Slovenia |
III | 20 dicembre 1994 | Chambéry, Francia | Slovenia |
II | 6-7 novembre 1991 | Salisburgo, Austria | Francia |
I | 9-11 ottobre 1989 | Berchtesgaden, Germania | Austria |
XVIII Conferenza delle Alpi
La XVIII Conferenza delle Alpi si è svolta il 22 gennaio 2025 a Brdo (SI) sotto l’egida della Presidenza slovena.
Decisioni della XVII Conferenza delle Alpi
La Conferenza delle Alpi si è concentrata su:
- Decima Relazione sullo stato delle Alpi sul tema della “Qualità della vita nelle Alpi” introduce un concetto comune di qualità della vita e fornisce nuove conoscenze, identifica le principali sfide, i temi e gli elementi che determinano la qualità della vita nella regione alpina.
- Raccomandazioni sull'educazione ai cambiamenti climatici nelle Alpi ed esempi di buone pratiche per affrontare la vulnerabilità della regione alpina ai cambiamenti climatici, offrendo una guida per il futuro lavoro in questo settore.
- Policy Brief sulla biodiversità nelle Alpi, che fornisce una guida strategica per il processo di traduzione degli obiettivi globali di biodiversità a livello alpino, in particolare nei settori della conservazione della natura, della connettività, del ripristino e del monitoraggio.
- Dibattito politico sugli impatti dei rischi naturali per discutere su come evitare che i disastri naturali incidano sulla qualità della vita nelle Alpi.
Nell'ambito della Conferenza sono stati annunciati anche i vincitori del Premio Giovani ricercatori della Convenzione delle Alpi.
Comunicato stampa
Nota informativa (EN)
XVII Conferenza delle Alpi
La XVII Conferenza delle Alpi si è svolta il 27 ottobre 2022 a Briga (CH) sotto Presidenza svizzera.
Decisioni della XVII Conferenza delle Alpi
La seduta della Conferenza delle Alpi si è incentrata su:
- Il dibattito sul tema delle città alpine e l'adozione della nona Relazione sullo stato delle Alpi dedicata a questo tema;
- L’adozione del Programma di Lavoro Pluriennale 2023-2030;
- Il dibattito sull'impatto dei cambiamenti climatici sul ciclo dell'acqua nelle Alpi.
XVI Conferenza delle Alpi
La XVI seduta della Conferenza delle Alpi si è svolta il 10 dicembre 2020 sotto Presidenza francese. A causa della pandemia da COVID-19, la Conferenza delle Alpi si è svolta virtualmente.
Decisioni della XVI Conferenza delle Alpi
In particolare, la Conferenza delle Alpi ha deliberato sui seguenti argomenti:
- Dibattito politico sulla qualità dell'aria nelle Alpi, compresa l’adozione dell'ottava Relazione sullo stato delle Alpi;
- Dibattito politico sul cambiamento climatico, compresa l'adozione del Piano d'azione sul clima 2.0 della Convenzione delle Alpi;
- Adozione della Dichiarazione sulla gestione integrata e sostenibile dell'acqua nelle Alpi;
- Adozione della Dichiarazione sulla Protezione della biodiversità montana e la sua promozione a livello internazionale.
Comunicato stampa
Nota informativa (EN)
XV Conferenza delle Alpi
La XV seduta della Conferenza delle Alpi si è svolta il 4 aprile 2019 a Innsbruck (AT) sotto Presidenza austriaca.
Le decisioni e gli allegati alle decisioni della XV Conferenza delle Alpi sono disponibili qui.
In particolare, la Conferenza delle Alpi ha deliberato sui seguenti argomenti evidenziati:
- Cambiamenti climatici nelle Alpi: Dichiarazione di Innsbruck, Alpine Climate Target System 2050, Natural Hazard Risk Governance.
- Uso sostenibile e protezione dei suoli alpini.
Comunicato stampa*
Nota informativa (EN)
*Traduzione non ufficiale fornita dal Segretariato Permanente
XIV Conferenza delle Alpi
La XIV seduta della Conferenza delle Alpi si è svolta il 13 ottobre 2016 a Grassau (DE) sotto Presidenza tedesca.
Le decisioni della XIV Conferenza delle Alpi.
In particolare, la Conferenza delle Alpi ha deliberato sui seguenti temi principali:
- Programma di lavoro pluriennale 2017-2022
- Progress report Recent developments supporting the vision "Renewable Alps" 2015-2016
XIII Conferenza delle Alpi
La XIII seduta della Conferenza delle Alpi si è svolta a Torino (IT) il 21 novembre 2014 sotto Presidenza italiana.
Le decisioni della XIII Conferenza delle Alpi su:
- Cambiamenti climatici: Guidelines for Climate Change Adaptation at the Local Level in the Alps (EN) e Joint Alpine – Carpathian Statement On Adaptation to Climate Change e Decisione della Conferenza delle Alpi su cambiamento climatico ed Energia
- Foreste: Dichiarazione sul valore delle foreste alpine
- Decisione sul sostegno della Convenzione delle Alpi al processo EUSALP
- Programma della Presidenza tedesca 2015-2016 „Le Alpi – simbolo della diversità europea“
- Activity Report of the Italian Presidency 2013-2014
XII Conferenza delle Alpi
La XII seduta della Conferenza delle Alpi si è svolta a Poschivo (CH) il 7 settembre 2012 sotto Presideneza svizzera.
Decisioni della XII Conferenza delle Alpi.
XI Conferenza delle Alpi
La XI seduta della Conferenza delle Alpi si è svolta a Brdo (SI) l'8 e 9 marzo 2011 sotto Presidenza slovena.
Decisioni della XI Conferenza delle Alpi.
X Conferenza delle Alpi
La X seduta della Conferenza delle Alpi si è svolta a Evian (FR) il 12 marzo 2009 sotto Presidenza francese.
Decisioni della XI Conferenza delle Alpi.
IX Conferenza delle Alpi
La IX seduta della Conferenza delle Alpi si è svolta a Alpach (AT) il 9 novembre 2006 sotto Presidenza austriaca.
Decisioni della IX Conferenza delle Alpi.
VIII Conferenza delle Alpi
La VIII seduta della Conferenza delle Alpi si è svolta a Garmisch-Partenkirchen (DE) il 16 novembre 2004 sotto Presidenza tedesca.
Decisioni della VIII Conferenza delle Alpi.
VII Conferenza delle Alpi
La VII seduta della Conferenza delle Alpi si è svolta a Merano (IT) il 19 e 20 novembre 2002 sotto Presidenza italiana.
Decisioni della VII Conferenza delle Alpi.
VI Conferenza delle Alpi
La VI seduta della Conferenza delle Alpi si è svolta a Lucerna (CH) il 30 e 31 ottobre 2000 sotto Presidenza svizzera.
Decisioni della VI Conferenza delle Alpi.
V Conferenza delle Alpi
La V Conferenza delle Alpi si è svolta a Bled (SI) il 16 ottobre 1998 sotto Presidenza slovena.
Decisioni della V Conferenza delle Alpi.
IV Conferenza delle Alpi
La IV seduta della Conferenza delle Alpi si è svolta a Brdo (SI) il 25 e 26 febbraio 1996 sotto Presidenza slovena.
Decisioni della IV Conferenza delle Alpi.
III Conferenza delle Alpi
La III seduta della Conferenza delle Alpi si è svolta a Chambéry (FR) il 20 dicembre 1994 sotto Presidenza francese.
Decisioni della III Conferenza delle Alpi.
II Conferenza delle Alpi
La II seduta della Conferenza delle Alpi si è svolta a Salisburgo (AT) il 6 e 7 novembre 1991 sotto Presidenza austriaca.
I Conferenza delle Alpi
La I seduta della Conferenza delle Alpi si è svolta a Berchtesgaden (DE) il 9 e 11 ottobre 1989.