Festival Leggere le Montagne

Celebrazione del patrimonio culturale alpino nell'ambito della Giornata Internazionale della Montagna - 11 dicembre 
 
Il Festival letterario Leggere le Montagne è un’iniziativa che permettere di avvicinare tra loro gli amanti della lettura e la montagna. Gli amanti dei libri, gli autori, gli alpinisti e gli artisti provenienti da tutto l’arco alpino (ma non solo) hanno occasione di dialogare e confrontarsi tra loro sul significato, la portata e l’impatto della letteratura alpina. Alcune di queste riflessioni sono contenute nel video "Gente, libri e montagne – La ricerca di una Letteratura Alpina", realizzato a conclusione della prima edizione del Festival, nel 2015. 

L’iniziativa “Leggere le Montagne” è stata presentata per la prima volta nel 2015 in occasione della celebrazione della Giornata Internazionale della Montagna. L’idea, alla base dell’iniziativa, è quella di avviare una serie di eventi dedicati al tema della Montagna e della letteratura in varie località alpine in occasione della Giornata Internazionale della Montagna istituita dalle Nazioni Unite, e che si celebra annualmente l’11 dicembre. Il Festival promuove le differenze e le somiglianze culturali esistenti nel territorio alpino, e allo stesso tempo, collega tra loro “montagna e cultura”.

I partner che aderiscono all’iniziativa ricevono poster, segnalibri e adesivi da utilizzare per promuovere e pubblicizzare il proprio evento. 

A dimostrazione della ricchezza del patrimonio letterario alpino esistente abbiamo predisposto un catalogo (non esaustivo) di testi. Avete qualche altro titolo da suggerirci? Avete bisogno di ulteriori informazioni circa gli eventi e le singole iniziative? Non esitate a scriverci!

#ReadingMountains#MountainsMatter

 

 

 

 

Festival Leggere le Montagne 2023

I libri e le meravigliose storie racchiuse nelle loro pagine ci permettono di incontrare nuove persone e di esplorare nuovi mondi e idee, trasformando il semplice atto di leggere in un'avventura e in un viaggio. Inoltre, i libri e la letteratura diventano un fondamento del patrimonio culturale.

Ogni anno, il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi rende omaggio al patrimonio letterario e culturale delle Alpi con il "Festival Leggere le Montagne", che consiste in un mosaico di eventi organizzati dai nostri partner in tutta la regione alpina e non solo.

Il Festival Leggere le Montagne, che si svolge ogni anno nel periodo che precede o coincide con la Giornata Internazionale della Montagna, 11 dicembre, ci offre l'opportunità di presentare e celebrare la diversità letteraria e culturale delle Alpi.

Quest'anno il Festival giunge alla sua nona edizione e, se non ne avete mai fatto parte, vi invitiamo a partecipare e a organizzare (o assistere) ad un evento! Gli eventi possono essere di qualsiasi tipologia: proiezione di film, conferenza, lettura di poesie, installazione artistica o escursione guidata. Ideate un'esperienza che metta in luce gli aspetti creativi, legati all’immaginazione, alle emozioni, e che si mescolino alla letteratura alpina!

Il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi può fornire il proprio aiuto nel promuovere il vostro evento sui social media e attraverso poster, segnalibri e altri materiali (per poter ricevere i materiali è necessario iscriversi entro il 30 novembre 2023).

Non esitate a contattarci per ulteriori informazioni!



Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

obiettivo 11

Città e comunità sostenibili

obiettivo 4

Istruzione di qualità

obiettivo 8

Lavoro dignitoso e crescita economica

obiettivo 10

Ridurre le disuguaglianze

obiettivo 12

Consumo e produzione responsabili

obiettivo 13

Lotta contro il cambiamento climatico

obiettivo 17

Partnership per la realizzazione degli obiettivi

X

We are using cookies.

We are using cookies on this web page. Some of them are required to run this page, some are useful to provide you the best web experience.