Festival Leggere le montagne
Celebrazione del patrimonio culturale alpino nell'ambito della Giornata internazionale della montagna - 11 dicembre
Il Festival letterario Leggere le montagne è un’iniziativa che permettere di avvicinare tra loro gli amanti della lettura e la montagna. Gli amanti dei libri, gli autori, gli alpinisti e gli artisti provenienti da tutto l’arco alpino (ma non solo) hanno occasione di dialogare e confrontarsi tra loro sul significato, la portata e l’impatto della letteratura alpina. Alcune di queste riflessioni sono contenute nel video "Gente, libri e montagne – La ricerca di una Letteratura Alpina", realizzato a conclusione della prima edizione del Festival, nel 2015.
L’iniziativa “Leggere le montagne” è stata presentata per la prima volta nel 2015 in occasione della celebrazione della Giornata internazionale della montagna. L’idea, alla base dell’iniziativa, è quella di avviare una serie di eventi dedicati al tema della Montagna e della letteratura in varie località alpine in occasione della Giornata Internazionale della Montagna istituita dalle Nazioni Unite, e che si celebra annualmente l’11 dicembre. Il Festival promuove le differenze e le somiglianze culturali esistenti nel territorio alpino, e allo stesso tempo, collega tra loro “montagna e cultura”.
I partner che aderiscono all’iniziativa ricevono poster, segnalibri e adesivi da utilizzare per promuovere e pubblicizzare il proprio evento.
A dimostrazione della ricchezza del patrimonio letterario alpino esistente abbiamo predisposto un catalogo (non esaustivo) di testi. Avete qualche altro titolo da suggerirci? Avete bisogno di ulteriori informazioni circa gli eventi e le singole iniziative? Non esitate a scriverci!
#ReadingMountains #MountainsMatter
Festival Leggere le Montagne 2025
Qualunque cosa tu stia cercando – che sia relax o emozioni forti, ispirazione, nuove conoscenze o semplicemente una fuga temporanea in un altro mondo – puoi sempre trovarla in un buon libro. I libri danno vita a sensazioni ed emozioni, dipingendo un quadro vivace dei luoghi e delle persone che descrivono. Le Alpi sono state e sono tuttora una ricca fonte d’ispirazione per autrici e autori, poetesse e poeti e altri/e artisti/e che hanno impresso i loro pensieri sulla carta.
Il variegato panorama culturale della regione alpina racchiude identità, tradizioni, lingue e dialetti da otto diversi Paesi. Negli ultimi dieci anni, la Convenzione delle Alpi ha celebrato questo ricco patrimonio con il Festival Leggere le montagne, organizzato in occasione della Giornata Internazionale della Montagna che ricorre l’11 dicembre.
Durante il Festival è il benvenuto qualsiasi evento legato alla montagna e alle Alpi in particolare. Alla luce del tema della Giornata Internazionale della Montagna di quest’anno, “I ghiacciai sono importanti per l’acqua, il cibo e il sostentamento nelle montagne e oltre”, le organizzatrici e gli organizzatori sono invitate/i a focalizzarsi su questo argomento per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importante ruolo dei ghiacciai nella nostra vita quotidiana.
Che abbiate già preso parte a un’edizione passata o che questa sia la prima volta, vi invitiamo calorosamente ad organizzare un evento del Festival Leggere le Montagne di quest’anno (o a prenderne parte)! È ben accetta un’ampia varietà di formati: da letture, conferenze e presentazioni a proiezioni di film, gare di poesie ed escursioni guidate. Date libero sfogo alla creatività e contribuite a rendere omaggio alla nostra cultura alpina e alle persone e ai temi che la animano.
Il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi è a vostra disposizione per promuovere il vostro evento sui social media e fornirvi poster, segnalibri e altri materiali. Si prega di registrarsi entro il 30 novembre 2025 attraverso questo modulo per avere la garanzia di riceverli.
Per maggiori informazioni non esitate a contattarci.