Partner

La Convenzione delle Alpi ha numerosi partner a diversi livelli, da quello locale a quello internazionale. Una panoramica delle attività di cooperazione al di fuori delle Alpi è disponibile qui, mentre i vari progetti di attuazione dei nostri partner sono disponibili qui.

In questa pagina potete trovare maggiori informazioni sui nostri partner alpini più vicini: gli Infopoint, il Parlamento dei giovani e i Villaggi degli alpinisti. Ognuno di questi contribuisce a suo modo a tradurre in realtà la visione e gli obiettivi della Convenzione delle Alpi.

Il Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi (YPAC) riunisce giovani provenienti da diverse regioni dei Paesi alpini. L’obiettivo dell’YPAC è quello di fornire informazioni sulle strutture parlamentari e sui temi alpini urgenti come il cambiamento climatico (2019), i diritti dei/delle minori (2021), la qualità della vita (2023) o gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU (2025). I risultati principali sono le risoluzioni contenenti le raccomandazioni delle diverse commissioni, che dovrebbero essere riconosciute e prese in considerazione dai decisori politici della regione alpina. Inoltre, l’YPAC è una piattaforma per lo scambio di conoscenze e la creazione di reti tra giovani con background culturali diversi.

I/le partecipanti dell’YPAC sono stati/e invitati/e a presentare le loro risoluzioni durante delle riunioni ufficiali selezionate della Convenzione delle Alpi. Ad esempio, nel 2019 l’YPAC ha partecipato come Delegazione in occasione della XV Conferenza delle Alpi e ha avuto l’opportunità di incontrare i massimi rappresentanti della Convenzione delle Alpi. Ulteriori presentazioni delle risoluzioni hanno avuto luogo durante la settantaseiesima riunione del Comitato permanente della Conferenza delle Alpi a Radvljica (Slovenia) nel 2023 e durante la settantottesima riunione del Comitato permanente a Maribor (Slovenia).

L’YPAC è stato fondato dalla Scuola Internazionale di Innsbruck (Austria) (Akademisches Gymnasium Innsbruck) e dalla Convenzione delle Alpi. La prima sessione si è svolta nel 2006 a Innsbruck. Ogni anno il Parlamento dei giovani è ospitato da una delle scuole partecipanti:

  • Akademisches Gymnasium Innsbruck (Austria)

  • Gymnasium Sonthofen (Germania)

  • Karolinen Gymnasium Rosenheim (Germania)

  • Lycée Frison Roche de Chamonix (Francia)

  • Fachoberschule für Tourismus und Biotechnologie "Marie Curie" Meran (Italia)

  • Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” – Trento (Italia)

  • Gimnazija in srednja šola Rudolfa Maistra Kamnik (Slovenia)

  • II. gimnazija Maribor (Slovenia)

  • Liechtensteinisches Gymnasium Vaduz (Liechtenstein)

  • Kantonsschule Trogen (Svizzera)

Nel marzo 2018, il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi e l’Associazione di YPAC hanno firmato un Protocollo d'intesa che viene regolarmente rinnovato per ribadire la loro collaborazione.

 

I Villaggi degli alpinisti sono autentici piccoli villaggi dedicati allo sviluppo di offerte turistiche sostenibili per gli abitanti, gli ospiti e l'ambiente. Sono situati in valli che offrono una serie di possibilità ed esperienze alpinistiche. La rete dei Villaggi degli alpinisti comprende villaggi in Austria, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera.

I Villaggi degli alpinisti lavorano con le comunità, con l'obiettivo di proteggere i loro paesaggi naturali unici e il loro autentico patrimonio culturale. Uno dei loro criteri fondanti è l'impegno dei vari attori a cooperare: dai comuni, al settore turistico, alle associazioni alpine, alla gestione delle aree protette fino agli abitanti.

L'iniziativa è un'attuazione concreta della Convenzione delle Alpi. È stata avviata dal Club alpino austriaco e dalla Convenzione delle Alpi nel 2008, e oggi è una rete vivace tra queste organizzazioni, i Club alpini tedesco, italiano, altoatesino, sloveno e svizzero e i numerosi villaggi.

Nel settembre 2016, il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi e il comitato direttivo internazionale dei villaggi degli alpinisti hanno concluso un Protocollo d'intesa.

 

Infopoints


Al fine di agevolare l'attuazione degli obiettivi della Convenzione delle Alpi e per essere più vicino al territorio, il Segretariato permanente ha deciso di stipulare alcuni Protocolli di Intesa con alcune organizzazioni. All’oggi otto di questi sono già stati firmati. 
 
Obiettivo comune è quello di promuovere la conoscenza della Convenzione delle Alpi e l'importanza del raggiungimento dei suoi obiettivi anche in aree non sono così vicine alle Regioni nelle quali si trovano le sedi del Segretariato permanente o dei Ministeri competenti. Il forte legame esistente tra l’Infopoint e il territorio facilita l’implementazione degli obiettivi della Convenzione delle Alpi, attraverso il coinvolgimento degli abitanti, delle amministrazioni, dei turisti, delle istituzioni e anche delle organizzazioni pubbliche e private. Il loro ruolo non è perciò di mero informatore bensì, attraverso la sottoscrizione del Memorandum d’Intesa, l’Infopoint agisce come principale collegamento tra la Convenzione delle Alpi e il territorio.

Il personale degli Infopoint è stato formato ed è dunque capace di diffondere le informazioni acquisite alle Regioni interessate attraverso il materiale informativo fornito loro dal Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi. 
 
La mappa mostra gli Infopoint attivi lungo tutto l’arco alpino:

 

 

 

 

X

We are using cookies.

We are using cookies on this web page. Some of them are required to run this page, some are useful to provide you the best web experience.