Partner

La Convenzione delle Alpi ha numerosi partner a diversi livelli, da quello locale a quello internazionale. Una panoramica delle attività di cooperazione al di fuori delle Alpi è disponibile qui, mentre i vari progetti di attuazione dei nostri partner sono disponibili qui.

In questa pagina potete trovare maggiori informazioni sui nostri partner alpini più vicini: gli Infopoint, il Parlamento dei giovani e i Villaggi degli alpinisti. Ognuno di questi contribuisce a suo modo a tradurre in realtà la visione e gli obiettivi della Convenzione delle Alpi.

Gli Infopoint costituiscono un ponte tra la Convenzione delle Alpi e il contesto locale. I loro stretti legami con le aree in cui sono situati aiutano ad avvicinare la Convenzione delle Alpi alle persone, comunicandone gli obiettivi e coinvolgendo abitanti, amministrazioni, turisti/e, istituzioni, nonché organizzazioni pubbliche e private. Ad oggi la Convenzione delle Alpi può contare su nove Infopoint: tre in Italia, tre in Slovenia, uno in Francia e due in Austria.

Gli Infopoint lavorano per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla Convenzione delle Alpi e sui temi da essa trattati all’interno dei propri comuni e regioni. Partecipano all’annuale Festival Leggere le Montagne e molti di essi contribuiscono al Young Academics Award - Premio giovani ricercatori con speciali premi Infopoint per progetti realizzati sul loro territorio. Svolgono inoltre attività di sensibilizzazione e comunicazione e distribuiscono pubblicazioni e materiali promozionali della Convenzione delle Alpi.

 

Infopoint di Domodossola

L’Associazione ARS.UNI.VCO – E.T.S. (Associazione per lo Sviluppo della Cultura, degli Studi Universitari e della Ricerca nel Verbano Cusio Ossola – E.T.S.) è stata istituita il 14 luglio 2000.

Maggiori informazioni 

Infopoint di Cogne

Situato a Cogne a oltre 1.500 metri di altitudine, l’Infopoint ha sede nel Centro Visitatori del Parco Nazionale del Gran Paradiso, un laboratorio di ricerca con l’obiettivo di approfondire la conoscenza dell’area protetta e dei suoi diversi ambienti.

Maggiori informazioni 

Infopoint di Chamonix 

La Maison de Village di Argentinière è situata ai piedi della leggendaria montagna Aiguille Verte nella valle di Chamonix, vicina al confine svizzero.

Maggiori informazioni 

 

Morbegno Infopoint

L’Infopoint di Morbegno è stato istituito nel 2014 e ha sede nella biblioteca civica “Ezio Vanoni”, un edificio moderno (anni ‘60) progettato dall’architetto Caccia Dominioni e recentemente adattato ai requisiti di risparmio energetico.

Maggiori informazioni 

Infopoint di Mojstrana 

Nel 2017, il Museo delle Alpi slovene è diventato il primo Infopoint della Convenzione delle Alpi in Slovenia. Si trova a Mojstrana, lungo la strada che porta alla Valle di Vrata, ai piedi del versante nord del Triglav.

Maggiori informazioni 

Infopoint di Tolmin

L’Infopoint della Convenzione delle Alpi presso il Centro di Sviluppo della Valle dell’Isonzo a Tolmino è stato istituito nel 2017

Maggiori informazioni 

Infopoint di Villach

Il Parco naturale di Dobratsch a Villach, in Carinzia, è stato il primo Infopoint della Convenzione delle Alpi in Austria.

Maggiori informazioni 

Infopoint di Ötscher-Tormäuer

L’Infopoint del Parco naturale Ötscher-Tormäuer è situato a Ötscher-Basis, Wienerbruck.

Maggiori informazioni 

Infopoint di Koroška

L’Agenzia per lo Sviluppo Regionale (RRA) di Koroška si trova a Dravograd, una città nel nord della Slovenia vicino al confine austriaco, e impiega un personale interdisciplinare di venti esperti/e.

Maggiori informazioni 

Il Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi (YPAC) riunisce giovani provenienti da diverse regioni dei Paesi alpini. L’obiettivo dell’YPAC è quello di fornire informazioni sulle strutture parlamentari e sui temi alpini urgenti come il cambiamento climatico (2019), i diritti dei/delle minori (2021), la qualità della vita (2023) o gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU (2025). I risultati principali sono le risoluzioni contenenti le raccomandazioni delle diverse commissioni, che dovrebbero essere riconosciute e prese in considerazione dai decisori politici della regione alpina. Inoltre, l’YPAC è una piattaforma per lo scambio di conoscenze e la creazione di reti tra giovani con background culturali diversi.

I/le partecipanti dell’YPAC sono stati/e invitati/e a presentare le loro risoluzioni durante delle riunioni ufficiali selezionate della Convenzione delle Alpi. Ad esempio, nel 2019 l’YPAC ha partecipato come Delegazione in occasione della XV Conferenza delle Alpi e ha avuto l’opportunità di incontrare i massimi rappresentanti della Convenzione delle Alpi. Ulteriori presentazioni delle risoluzioni hanno avuto luogo durante la settantaseiesima riunione del Comitato permanente della Conferenza delle Alpi a Radvljica (Slovenia) nel 2023 e durante la settantottesima riunione del Comitato permanente a Maribor (Slovenia).

L’YPAC è stato fondato dalla Scuola Internazionale di Innsbruck (Austria) (Akademisches Gymnasium Innsbruck) e dalla Convenzione delle Alpi. La prima sessione si è svolta nel 2006 a Innsbruck. Ogni anno il Parlamento dei giovani è ospitato da una delle scuole partecipanti:

  • Akademisches Gymnasium Innsbruck (Austria)

  • Gymnasium Sonthofen (Germania)

  • Karolinen Gymnasium Rosenheim (Germania)

  • Lycée Frison Roche de Chamonix (Francia)

  • Fachoberschule für Tourismus und Biotechnologie "Marie Curie" Meran (Italia)

  • Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” – Trento (Italia)

  • Gimnazija in srednja šola Rudolfa Maistra Kamnik (Slovenia)

  • II. gimnazija Maribor (Slovenia)

  • Liechtensteinisches Gymnasium Vaduz (Liechtenstein)

  • Kantonsschule Trogen (Svizzera)

Nel marzo 2018, il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi e l’Associazione di YPAC hanno firmato un Protocollo d'intesa che viene regolarmente rinnovato per ribadire la loro collaborazione.

 

I Villaggi degli alpinisti sono autentici piccoli villaggi dedicati allo sviluppo di offerte turistiche sostenibili per gli abitanti, gli ospiti e l'ambiente. Sono situati in valli che offrono una serie di possibilità ed esperienze alpinistiche. La rete dei Villaggi degli alpinisti comprende villaggi in Austria, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera.

I Villaggi degli alpinisti lavorano con le comunità, con l'obiettivo di proteggere i loro paesaggi naturali unici e il loro autentico patrimonio culturale. Uno dei loro criteri fondanti è l'impegno dei vari attori a cooperare: dai comuni, al settore turistico, alle associazioni alpine, alla gestione delle aree protette fino agli abitanti.

L'iniziativa è un'attuazione concreta della Convenzione delle Alpi. È stata avviata dal Club alpino austriaco e dalla Convenzione delle Alpi nel 2008, e oggi è una rete vivace tra queste organizzazioni, i Club alpini tedesco, italiano, altoatesino, sloveno e svizzero e i numerosi villaggi.

Nel settembre 2016, il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi e il comitato direttivo internazionale dei villaggi degli alpinisti hanno concluso un Protocollo d'intesa.

 

X

We are using cookies.

We are using cookies on this web page. Some of them are required to run this page, some are useful to provide you the best web experience.