We are using cookies.

We are using cookies on this web page. Some of them are required to run this page, some are useful to provide you the best web experience.

Osservazione della Terra per le Alpi

Dal 27 al 29 giugno 2018 a Innsbruck, in Austria, l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha organizzato il workshop "EO4Alps" (Earth observation for the Alps, ossia l'osservazione della terra per le Alpi) con l'obiettivo di valutare le opportunità di ricerca e sviluppo per l'osservazione della terra e di identificare le attività che potrebbero essere alla base dei futuri investimenti dell'ESA per rispondere ad alcune delle principali esigenze informative della regione alpina.

I risultati del workshop saranno riassunti in un rapporto che comprenderà i principali risultati e raccomandazioni sulle esigenze di ricerca per le Alpi. Su queste basi, l'ESA investirà in ulteriori attività di ricerca e sviluppo per promuovere l'innovazione nell'osservazione della terra in particolare nella regione alpina e lancerà un'iniziativa specifica per le Alpi nel corso del 2018. 
Markus Reiterer ha sottolineato nel suo discorso l'importanza di disporre di dati approfonditi per un processo decisionale e politico riflessivo e informato, nonché per monitorare l’impatto di quest’ultimo. La cooperazione nella ricerca sulle Alpi è importante anche per l'attuazione dell'Art. 3 della Convenzione delle Alpi. Un set di informazioni sulla conformazione del territorio, in particolare uno che copra l'intero arco alpino, è uno strumento molto importante in un contesto transnazionale. 
 
Parallelamente, dal 24 giugno al 6 luglio, studenti laureati e giovani accademici lavorano al tema "Osservazione della Terra e informazione geospaziale: promuovere un uso sostenibile degli ecosistemi alpini e delle risorse idriche" nell'ambito di una scuola estiva "EO4Alps". Il primo giorno di lezione si è tenuta una sessione sulla Convenzione delle Alpi e sulle sfide nell'area alpina. La scuola estiva è organizzata congiuntamente dall'Università di Salisburgo, Dipartimento di Geoinformatica (Z_GIS) e dal Gruppo di Osservazione della Terra (GEO) di Salisburgo, Austria.