X-RISK-CC

Diverse prove scientifiche dimostrano che il cambiamento climatico potrebbe causare fenomeni meteorologici estremi più frequenti o intensi nelle Alpi, con effetti combinati e a catena sull’ambiente, sulle persone e sull’economia. Ciò potrebbe portare a conseguenze inaspettate, complesse, durature o addirittura irreversibili. Tuttavia, le conoscenze e la gestione degli impatti e dei rischi a cascata legati ai cambiamenti climatici sono ancora insufficienti.

X-RISK-CC mira a sostenere i responsabili politici/le responsabili politiche e della gestione dei rischi nell’affrontare i rischi combinati degli eventi estremi legati al cambiamento climatico, sviluppando nuove conoscenze, azioni locali di gestione dei rischi e linee guida transnazionali. I/le partner del progetto affrontano quindi in modo esplicito la necessità di conoscenze, azioni e soluzioni comuni per gestire gli eventi estremi nel quadro del cambiamento climatico.

Informazioni

Periodo
novembre 2022 – ottobre 2025
Stato
completato
Sito web
Temi
Cambiamento climatico , Pericoli naturali
Organizzatori
European Academy of Bozen/Bolzano – EURAC Research (lead partner) , Civil Protection Agency, Autonomous Province of Bozen/Bolzano , Autonomous Province of Trento , Slovenian Environment Agency , Development agency Sora , Auvergne Rhône-Alpes Energy Environment Agency , GeoSphere Austria , Forest-technical service for torrent and avalanche control, Section Tyrol , Technical University of Munich , Environment Agency Austria
Paesi alpini
Austria , France , Germania , Italia , Slovenia
X

We are using cookies.

We are using cookies on this web page. Some of them are required to run this page, some are useful to provide you the best web experience.