SOIL:OurInvisibleAlly

SOIL:OurInvisibleAlly affronta il problema del peggioramento della qualità del suolo, essenziale per la resilienza al cambiamento climatico, per la stabilità della produzione alimentare, la depurazione dell'acqua e la regolazione del clima. Il progetto consente di colmare il divario tra conoscenza, legislazione e attuazione della Gestione Sostenibile del Suolo (SSM), trasformando le conoscenze esistenti in soluzioni pratiche. Ciò rende accessibili le pratiche sostenibili, consentendo alle parti interessate di apprenderle e adottarle per una migliore conservazione del suolo.

Tra i risultati previsti figurano lo sviluppo di strumenti pratici e linee guida per facilitare l’adozione di pratiche di gestione sostenibile del suolo, nonché una maggiore consapevolezza e capacità tra le parti interessate di proteggere e migliorare la qualità del suolo nella regione alpina.

Informazioni

Periodo
settembre 2024 – agosto 2027
Stato
in corso
Sito web
Temi
Biodiversità e conservazione della natura , Uso del suolo
Organizzatori
Slovenian Forestry Institute (lead partner) , Foundation Art and Nature gGmbH; Agricultural Institute of Slovenia (KIS) , Salzburg Institute for Regional Planning and Housing , Climate Alliance Tyrol , National Research Institute for Agriculture, Food and the Environment , University of Torino , County Administration Landsberg a. Lech , Autonomous Region of Aosta Valley , Consulting for Naturland (Association for Organic Agriculture) , Slovenian Forest Service , Orobie Valtellinesi Parc
Paesi alpini
Austria , France , Germania , Italia , Slovenia

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

obiettivo 13

Lotta contro il cambiamento climatico

obiettivo 15

La vita sulla terra

X

We are using cookies.

We are using cookies on this web page. Some of them are required to run this page, some are useful to provide you the best web experience.