SettimanaAlpina

La SettimanaAlpina è un evento internazionale dedicato allo sviluppo sostenibile delle Alpi.  Coordinata da un gruppo di organizzazioni chiave nel contesto alpino impegnate soprattutto nel campo della scienza, della tutela dell'ambiente e dello sviluppo regionale sostenibile, la manifestazione, aperta al pubblico, si svolge ogni quattro anni e si pone come obiettivo quello di aumentare la consapevolezza e facilitare il dialogo e la cooperazione tra le parti alpine interessate. Scopri di più sulle edizioni precedenti della SettimanaAlpina.


La SettimanaAlpina 2024

L'ottava edizione della SettimanaAlpina - AlpWeek - dedicata al tema “Le Alpi nelle nostre mani”, si è svolta dal 23 al 25 settembre a Nova Gorica (SI) e, a vent'anni dalla prima edizione, ha rappresentato una piattaforma per valutare i progressi compiuti nella salvaguardia della biodiversità della regione alpina, nella lotta ai cambiamenti climatici e nel miglioramento della qualità della vita delle comunità alpine. In questo contesto, la Settimana Alpina 2024 non è stata solo una celebrazione dei risultati ottenuti in passato, ma anche un catalizzatore per le azioni future. Oltre duecento partecipanti si sono impegnati attivamente in discussioni e workshop incentrati sulla definizione dei prossimi 20 anni di sviluppo sostenibile, in linea con il tema della Settimana alpina “Le Alpi nelle nostre mani”.

Informazioni

Periodo
Dal 2004
Stato
in corso
Sito web
Temi
Tutti i temi della Convenzione delle Alpi
Organizzatori
Alleanza nelle Alpi , Città alpina dell’anno , CIPRA International , Interreg Alpine Space , ISCAR , WWF , and other partners
Paesi alpini
Austria , Liechtenstein , Monaco , France , Slovenia , Svizzera , Italia , Germania

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

obiettivo 3

Salute e benessere

obiettivo 9

Industria, innovazione e infrastrutture

obiettivo 11

Città e comunità sostenibili

obiettivo 13

Lotta contro il cambiamento climatico

obiettivo 17

Partnership per la realizzazione degli obiettivi

X

We are using cookies.

We are using cookies on this web page. Some of them are required to run this page, some are useful to provide you the best web experience.