LiveAlpsNature

I siti alpini ecologicamente fragili sono esposti al problema del sovraffollamento e alle attività legate alla natura che si ripercuotono sulle specie, frammentando o distruggendo i loro habitat e disturbando le loro fasi riproduttive. La perdita di biodiversità causata dalle attività legate alla natura è una tendenza osservata in tutto l’arco alpino e richiede soluzioni a livello regionale. Coinvolgendo le parti interessate, LiveAlpsNature affronta il problema dell’incremento del turismo promuovendo cambiamenti comportamentali a lungo termine per ridurre gli impatti sulla biodiversità e creare attività sostenibili nella natura.

Informazioni

Periodo
settembre 2024 – agosto 2027
Stato
in corso
Sito web
Temi
Biodiversità e conservazione della natura , Cambiamento climatico , Popolazione e cultura , Qualità della vita , Turismo
Organizzatori
ALPARC (lead) , CIPRA International Lab , Paracelsus Medical University Slazburg , Ossola Protected Areas Management , Triglav National Park , Swiss National Park , Berchtesgaden National Park , Ecrins National Park , Conservatory of Natural Areas in Haute-Savoie , Mont Avic Natural Park , Tourism Bohinj , Outdooractive AG
Paesi alpini
Austria , France , Germania , Italia , Slovenia , Svizzera

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

obiettivo 3

Salute e benessere

obiettivo 13

Lotta contro il cambiamento climatico

obiettivo 14

La vita sott’acqua

obiettivo 15

La vita sulla terra

obiettivo 17

Partnership per la realizzazione degli obiettivi

X

We are using cookies.

We are using cookies on this web page. Some of them are required to run this page, some are useful to provide you the best web experience.