AlpsLife

AlpsLife si occupa della frammentazione degli interventi di conservazione della biodiversità nelle Alpi, creando un quadro interoperabile per il suo monitoraggio. Attraverso un approccio su scala alpina, il progetto integra diversi database ecologici, armonizza gli indicatori e crea un sistema di allerta rapida nei parchi nazionali alpini. Oltre agli strumenti tecnici, il progetto supporta le iniziative politiche allineando i risultati del progetto alle strategie regionali, nazionali e UE in materia di biodiversità, promuovendo un processo decisionale basato su dati concreti. Il suo obiettivo principale è quello di consentire strategie coerenti e transfrontaliere in materia di biodiversità, a vantaggio dei gestori delle aree protette, delle autorità di conservazione, dei/delle responsabili politici/politiche e dei ricercatori e delle ricercatrici.

Informazioni

Periodo
settembre 2024 – agosto 2027
Stato
in corso
Sito web
Temi
Biodiversità e conservazione della natura , Cambiamento climatico , Foreste , Uso del suolo , Qualità della vita
Organizzatori
Eurac Research , CIPRA International Lab , University of Innsbruck , ALPARC , Italian Institute for Environmental Protection and Research , Berchtesgaden National Park Administration , Triglav National Park , Gesäuse National Park , Asters , Haute-Savoie Conservatory of Natural Spaces , Gran Paradiso National Park , Swiss National Park , Stelvio National Park
Paesi alpini
Austria , France , Germania , Italia , Slovenia , Svizzera

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

obiettivo 11

Città e comunità sostenibili

obiettivo 13

Lotta contro il cambiamento climatico

obiettivo 15

La vita sulla terra

obiettivo 17

Partnership per la realizzazione degli obiettivi

X

We are using cookies.

We are using cookies on this web page. Some of them are required to run this page, some are useful to provide you the best web experience.