La Convenzione delle Alpi è lieta di annunciare che il 10a Relazione sullo stato delle Alpi (RSA 10) sulla qualità della vita nelle Alpi è stata pubblicato in tutte le lingue alpine.
L'RSA 10 è un risultato della Presidenza slovena (2023-2024) ed è il primo tentativo della Convenzione delle Alpi di affrontare questo tema nel suo complesso, non solo come un insieme di sforzi e risultati nei diversi settori analizzati. La Relazione sullo stato delle Alpi (RSA) è una pubblicazione periodica realizzata ogni due anni con la partecipazione attiva di esperti ed esperte delle Parti contraenti e degli Osservatori della Convenzione delle Alpi, strettamente legati al tema trattato.
L’RSA introduce un concetto generale di qualità della vita, esplorandone le dimensioni ecologiche, economiche e sociali nella regione alpina. La relazione analizza altresì dati statistici e spaziali, nonché i risultati di un'indagine condotta a livello alpino ed altre fonti pertinenti per fornire una panoramica dello stato attuale della qualità della vita.
La relazione guarda anche al futuro, esplorando le diverse sfide che già mettono in pericolo la nostra qualità della vita e che continueranno a farlo: tra le principali minacce ci sono i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità, i mutamenti demografici ed economici. La relazione sottolinea in particolare il ruolo della governance nel l'affrontare queste sfide. Per far fronte a queste diverse sfide collegate tra di loro, tutte le azioni dovrebbero basarsi sulla collaborazione intersettoriale, considerando le specificità di un determinato territorio (place-based) e garantendo la partecipazione pubblica ai processi decisionali.
Nell’RSA 10 sono state presentate sette raccomandazioni che mirano a rafforzare la resilienza della regione alpina e garantire una buona qualità di vita per gli abitanti delle Alpi – anche in futuro. Le raccomandazioni, che dovrebbero essere attuate a diversi livelli amministrativi, contribuiscono anche all'attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
La relazione è disponibile in quattro lingue alpine ed in inglese. Per chiunque desideri contribuire alla diffusione della relazione, è disponibile una scheda informativa nelle diverse lingue.
Un ringraziamento speciale va ai progettisti del RSA 10, Studio Podobarna, e a tutti coloro che hanno contribuito alla relazione.