We are using cookies.

We are using cookies on this web page. Some of them are required to run this page, some are useful to provide you the best web experience.

La Presidenza italiana inizia con una ricca settimana di eventi all'Eurac!

L'inizio della Presidenza italiana della Convenzione delle Alpi è stato segnato da una serie di eventi organizzati dal 3 al 6 marzo 2025 a Bolzano (IT), presso la sede operativa del Segretariato permanente ospitata da Eurac Research.

La settimana si è aperta con il primo incontro di coordinamento tra il team della Presidenza italiana e quello del Segretariato permanente, che ha riguardato la collaborazione tra i due team, la distribuzione dei compiti e la pianificazione dei prossimi eventi ed attività. 

Il secondo giorno, l'attenzione si è rivolta al lavoro dei Gruppi di lavoro tematici durante la prima riunione con e tra i Presidenti dei diversi Gruppi di lavoro. L'obiettivo è stato quello di esplorare i contributi dei Gruppi di lavoro tematici al programma di Presidenza italiana, in particolare per quanto riguarda la prossima 11esima Relazione sullo stato delle Alpi, nonché di incoraggiare le sinergie tra i Gruppi, anche applicazione del Programma di lavoro pluriennale 2023-2030 della Conferenza delle Alpi. Due workshop tematici hanno completato lo scambio tra i Gruppi di lavoro tematici: il primo presieduto dalla Presidente del Comitato consultivo sul clima alpino (ACB) e il secondo dal Presidente del Comitato consultivo per la Biodiversità alpina (ABB), rispettivamente al fine di raccogliere input per la comunicazione di fatti utili sul clima e per l'elaborazione del Piano d'azione per la biodiversità alpina.

Mercoledì 5 marzo, la Presidenza italiana ha aggiornato i membri del Tavolo di coordinamento nazionale della Delegazione italiana in Convenzione delle Alpi sul suo programma e sui prossimi eventi, oltre a informarli su ciò che sarà discusso nella prossima riunione del Comitato permanente (Roma, 26 marzo). Parallelamente e il giorno successivo, l'evento conclusivo della settimana ha visto riunirsi per la prima volta i membri del Gruppo di lavoro ad hoc per l'elaborazione della 11esima Relazione sullo stato delle Alpi. La prossima edizione della Relazione sarà dedicata al tema dei ghiacciai alpini e del permafrost, tema sempre più urgente nell’ambito dei cambiamenti climatici. I membri hanno discusso le prime questioni strategiche e tecniche, e hanno iniziato a predisporre il lavoro per i prossimi mesi.

”I numerosi e proficui scambi avvenuti durante questa settimana hanno gettato importanti basi per i prossimi mesi. È stato particolarmente prezioso esplorare come i Gruppi di lavoro tematici contribuiranno al programma della Presidenza italiana e all'attuazione del Programma di lavoro pluriennale”, ha dichiarato la Segretaria generale della Convenzione delle Alpi, Alenka Smerkolj.

Questa coinvolgente settimana di eventi ha posto importanti basi per i prossimi mesi di attività sotto l’egida della Presidenza italiana. Ulteriori approfondimenti sulle priorità e sul programma italiano sono disponibili qui, così come il calendario provvisorio degli eventi previsti nel biennio 2025-2026.

#Istituzionale#News delle Parti contraenti, degli Osservatori & dei Partner