L’acqua è una componente distintiva dei paesaggi alpini e fornisce servizi essenziali quali acqua potabile, supporto all’agricoltura e produzione di energia idroelettrica, oltre a consentire attività ricreative. Conosciute come “le torri d’acqua d’Europa”, le Alpi forniscono acqua dolce a vaste aree a valle in tutto il continente.
L’importanza della protezione, del ripristino e della gestione sostenibile di questa preziosa risorsa è stata al centro della seconda Conferenza sul paesaggio, organizzata dal Gruppo d’Azione 6 di EUSALP e tenutasi presso Eurac Research a Bolzano (IT) il 30 settembre 2025. Durante la Conferenza numerosi esperti/esperte e stakeholder hanno discusso la gestione delle risorse idriche nella regione alpina, analizzando le sfide attuali, le soluzioni intersettoriali e le teorie emergenti mirate alla salvaguardia di questa risorsa inestimabile.
I risultati della decima Relazione sullo stato delle Alpi della Convenzione delle Alpi mostrano come l’”acqua pulita” e i “paesaggi naturali” siano risorse fondamentali per la qualità della vita nelle Alpi. Tuttavia, questi benefici non sono scontati.
“Questo privilegio comporta un’enorme responsabilità: proteggere e preservare questa preziosa risorsa e bene comune” ha dichiarato nel suo discorso di benvenuto alla Conferenza sul paesaggio Alenka Smerkolj, Segretaria Generale della Convenzione delle Alpi.



Durante la Conferenza, ai/alle partecipanti è stata presentata una progettazione paesaggistica al tempo stesso resiliente e culturalmente significativa, nonché la nuova Strategia dell’UE per la resilienza idrica incentrata sul rispristino e la protezione del ciclo dell’acqua e la sua rilevanza per le Alpi. Gli esperti e le esperte hanno partecipato a una tavola rotonda sulla governance idrica nella regione alpina per esaminare le esperienze attuali, i nuovi concetti e le lacune persistenti. Il Gruppo di lavoro Agricoltura di montagna e silvicoltura di montagna della Convenzione delle Alpi insieme alla task force EUSALP sulle foreste multifunzionali e l’uso sostenibile del legno hanno inoltre collaborato all’organizzazione di un workshop volto ad approfondire in che modo l’agricoltura e la silvicoltura di montagna possano contribuire a creare resilienza idrica nella macroregione alpina, al fine di affrontare meglio siccità, inondazioni e altre sfide comuni.
I contributi e i materiali della Conferenza sono ora disponibili per la consultazione e il download tramite Padlet.
Il giorno dopo la Conferenza, durante l’undicesima riunione del Gruppo d’Azione 6, sono stati discussi i risultati nonché le fasi finali del periodo di validità del piano di lavoro (2023-2025).



