residenza: Italia e Slovenia
Pur essendo l’acqua uno dei temi principali elencati all'articolo 2 della Convenzione delle Alpi, a questa tematica specifica non è ancora stato dedicato un Protocollo ad hoc. L’obiettivo della Convenzione delle Alpi in materia di gestione delle risorse idriche consiste nel conservare o ristabilire la qualità naturale delle acque e dei sistemi idrici, in particolare salvaguardando laghi e fiumi non inquinati attraverso la realizzazione di opere idrauliche compatibili con la natura e sfruttando l'energia idrica in modo da tener parimenti conto degli interessi della popolazione locale e dell'interesse alla conservazione dell'ambiente.
Dopo l'approvazione della II Relazione sullo stato delle Alpi dal titolo “Acqua e gestione delle risorse idriche” (RSA), la Convenzione delle Alpi ha istituito nel 2009 una Piattaforma sulle tematiche legate all’acqua in occasione della X Conferenza delle Alpi. La Piattaforma si attiene agli obiettivi e alle raccomandazioni riportate nella Relazione. Inoltre, il Piano d’azione sul clima della Convenzione, approvato anch’esso dalla X Conferenza delle Alpi, affronta vari argomenti connessi alla gestione delle risorse idriche, tra cui la promozione dell’attuazione della Direttiva quadro europea sull’acqua, la prevenzione della scarsità d’acqua e lo sviluppo delle centrali idroelettriche nel rispetto dell’ecologia dei corsi d’acqua. Più specificatamente, il Piano d’azione richiede tempestivi interventi collettivi di tutte le Parti contraenti della Convenzione delle Alpi, volti a limitare l’impatto dei cambiamenti climatici, soprattutto tramite lo sviluppo di linee guida per la costruzione, l’ottimizzazione e il ripristino di piccole centrali che rispettino gli ambienti acquatici e la biodiversità.
Nel Programma di lavoro pluriennalee 2017-2022 la questione delle risorse idriche rientra in quattro delle priorità stabilite: "Adottare misure per il contrasto ai cambiamenti climatici", sia per quanto riguarda il primo topic (adattamento a periodi di siccità) che il secondo (produzione di energia rinnovabile); "Promuovere la Green Economy", in particolare nel topic 2 sull'energia idroelettrica; "Conservare e valorizzare la biodiversità", in accordo con le misure prescritte dalla Direttiva 2000/60/EC; "Svolgere un ruolo guida all'interno di EUSALP", in modo particolare con riferimento alle attività del Gruppo d'azione 6.
Nel 2017-2018 vengono trattati due argomenti: come affrontare i periodi di siccità nella regione alpina — dall'analisi di indicatori climatici (modelli e scenari di precipitazioni e nevicate) alla pianificazione strategica; follow-up sulle linee guida sui piccoli impianti idroelettrici — valutazione ed ulteriori raccomandazioni.
la questione delle risorse idriche rientra in quattro delle priorità stabilite: "Adottare misure per il contrasto ai cambiamenti climatici", “Promuovere la Green Economy”, “Conservare e valorizzare la biodiversità” e “EUSALP (AG6)”.
Nel mandato 2016-2019 sono stati trattati due argomenti:
come affrontare i periodi di siccità nella regione alpina — dall'analisi di indicatori climatici (modelli e scenari di precipitazioni e nevicate) alla pianificazione strategica
follow-up delle linee guida sui piccoli impianti idroelettrici — valutazione ed ulteriori raccomandazioni.
Inoltre, sono stati redatti e diffusi gli atti della conferenza sulla siccità/scarsità dell'acqua, insieme al rapporto di valutazione delle linee guida sulla piccolo idroelettrico.
Attività, documenti e risultati
Report „Facing droughts in the Alpine region. Experiences, approaches and common challenges” (2019)
Report “Application of the Common Guidelines for the use of Small Hydropower in the Alpine region” (2019)
ForumAlpinum and 7th Water Conference: Water in the Alps: Management of hydrological extremes and of sustainable hydropower use, 5 June 2018
2nd Workshop on Drought Risk Management in the Alps, 23 January 2018
Expert Workshop on Drought Risk Management in the Alps, 14 September 2017
The 6th International Conference “Water in the Alps”: Water Management in a Field of Conflicting Interests: Between Natural Hazards and Nature Protection , as part of the AlpWeek 2016, took place in Herrenchiemsee (Germany), 12 October 2016
Proceedings of the third International Conference on Water in the Alps (2011)
Flood Directive (2007/60/CE) and Water Framework Directive (2000/60/CE) in the Alpine context
National questionnaires on hydropower generation in Alpine countries